CENTRIFUGA. FUGHE, RITORNI E ALTRE STORIE
AAVV
Sinnos, 2016
Nato dall’esperienza del Centro di lettura ad alta voce Leggimi Forte che si occupa da anni di portare letteratura contemporanea per ragazzi nelle scuole dei territori periferici della Campania nell’ambito del lavoro dell’Associazione For Children di Pomigliano d’Arco, questo libro ruota intorno appunto al concetto di periferia: che cosa significa viverci o vederla dall’esterno, quali esperienze e punti di vista regala, quali sono gli stereotipi, le difficoltà che si incontrano e i semi che vi possono germogliare., nel tentativo di ripercorrere anche narrativamente le idee guida del progetto da cui è venuto: smentire il luogo comune negativo con l’impegno costante del tentativo di cambiamento.
Il libro contiene ventinove racconti scritti da Sara Bilotti, Francesca Serafini, Massimo Cacciapuoti, Janna Carioli, Fabrizio Casa, Vanna Cercenà, Lodovica Cima, Zita Dazzi, Paolo Di Paolo, Antonio Ferrara, Francesco Forlani, Martina Forti, Maria Franco, Sofia Gallo, Dacia Maraini, Beatrice Masini, Luisa Mattia, Antonella Ossorio, Pino Pace, Isabella Paglia, Anna Pavignano, Annamaria Piccione, Patrizia Rinaldi, Livia Rocchi, Febe Sillani, Annalisa Strada, Anna Vivarelli, Laura Walter e una poesia di Bruno Tognolini.
Se da un lato ci permette ancora una volta di ribadire l’importanza delle raccolte di testi brevi nella lavoro di promozione della lettura, testi che ci mettono a disposizione narrazioni di giusta lunghezza per una lettura condivisa ad alta voce anche con i lettori più grandi, dall’altro – come sempre accade delle raccolte a tema – l’insieme può a tratti pagare la necessità degli autori di aderire all’argomento dato e quindi dare origine a testi che non suonano così sentiti, ma appaiono un poco forzati, artificiali. Al contrario invece può toccare punte di livello alto, in una mescolanza quindi di modalità di approccio e di interpretazione differente a seconda dell’autore preso in considerazione.
Tra i tanti, personalmente cito l’originalità di Paolo Di Paolo che si rifa all’apologo di Menenio Agrippa con una gustosa lettera inviata a un “caro Tu” da “la periferia di Te”, e poi il racconto di Patrizia Rinaldi che immagina come periferia il borgo di un castello feudo di un signore che rivendica i suoi diritti feudali: scritto in prima persona, si adatta particolarmente alla lettura ad alta voce per la costruzione narrativa e il lessico utilizzato. E ancora il racconto di Antonella Ossorio, testimonianza di una nonna alla nipote in forma epistolare dove si narra della presa di forma di una periferia e lo si fa con il tono intimo di chi, tramandando una ricetta tradizionale di famiglia, vi cuce i ricordi, i tratti salienti delle persone care, gli aneddoti importanti. In questo caso poi l’uso di parole e costrutti dialettali dà una marcia in più, fa sì che lo si senta ancora più vivo, più reale e più vicino alla situazione immaginata.
(recensione a cura di Caterina Ramonda, tratta dal blog Le letture di Biblioragazzi)